Il Ramadan (in arabo: رمضان, Ramaḍān) è il nono mese del calendario islamico, un periodo di digiuno (Sawm), preghiera, riflessione e comunità per i musulmani di tutto il mondo. È considerato uno dei cinque pilastri dell'Islam.
Durata e Osservanza:
Il Ramadan dura 29 o 30 giorni, a seconda dell'avvistamento della luna nuova. Il digiuno durante il Ramadan è obbligatorio per tutti i musulmani adulti sani, ad eccezione di coloro che sono malati, in viaggio, anziani, incinte, che allattano o mestruate.
Digiuno (Sawm):
Il digiuno implica l'astensione dal cibo, dalle bevande (inclusa l'acqua), dal fumo e da qualsiasi comportamento immorale dall'alba (Fajr) al tramonto (Maghrib). Lo scopo del digiuno non è solo l'astinenza fisica, ma anche la purificazione spirituale e l'autodisciplina. Si cerca di rafforzare la propria fede e la connessione con Allah (Dio). Per approfondire il concetto di Sawm visita il link.
Preghiera (Salah):
Durante il Ramadan, i musulmani sono incoraggiati ad aumentare le loro preghiere, soprattutto la preghiera di Taraweeh, una preghiera supplementare eseguita dopo la preghiera di Isha (la preghiera notturna).
Lettura del Corano:
La lettura e la riflessione sul Corano (il libro sacro dell'Islam) sono particolarmente importanti durante il Ramadan. Molti musulmani cercano di completare la lettura dell'intero Corano durante questo mese.
Iftar e Suhoor:
Zakat (Elemosina):
Il Ramadan è un periodo in cui i musulmani sono particolarmente incoraggiati a donare in beneficenza (Zakat). La Zakat è uno dei cinque pilastri dell'Islam e contribuisce ad aiutare i bisognosi.
Eid al-Fitr:
Il Ramadan si conclude con l'Eid%20al-Fitr, una festa di tre giorni che segna la fine del digiuno. È un momento di gioia, gratitudine e celebrazione con la famiglia e gli amici. Si scambiano regali, si indossano abiti nuovi e si pregano preghiere speciali.